Relazione sulla giornata di studio su Mons. Giuseppe Fagnano (1844-1916)

Giovedì 9 novembre 2017 pomeriggio, si è tenuto – nella sala J. E. Vecchi dell’UPS – il simposio sulla figura e l’opera di mons. Giuseppe Fagnano (1844-1916), Prefetto Apostolico della Patagonia Meridionale e della Terra del Fuoco. L’evento, organizzato dalla Facoltà di Teologia in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano, ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. L’argomento e l’approccio interdisciplinare hanno suscitato riflessioni e interrogativi sul tema della metodologia e della comunicazione missionaria, tra storia e attualità.

Ha aperto l’incontro il Decano della Facoltà di Teologia, prof. Damasio Raimundo Medeiros, che ha ricordato l’impegno decennale della Facoltà nell’ambito della missiologia, con pubblicazioni scientifiche, convegni e un corso annuale di formazione e aggiornamento per missionari. Si sono poi susseguiti i relatori, introdotti dal prof. A. Giraudo, promotore e organizzatore del simposio.

Francesco Motto, dell’Istituto Storico Salesiano, ha tracciato il quadro storico e geografico delle missioni in Patagonia tra 1879 e 1916, evidenziando il contributo di Fagnano e dei primi missionari, salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, nelle terre australi: le finalità, le iniziative, le realizzazioni, il metodo, gli ostacoli e le difficoltà, gli esiti. La missione salesiana tra le popolazioni indigene della Patagonia e della Terra del Fuoco si inseriva nella drammatica fase conclusiva del processo storico, iniziato con l’avvento degli europei nel nuovo mondo, che proprio in quegli anni culminava con l’estinzione di intere popolazioni autoctone, sterminate dalle malattie o dalle violenze dei colonizzatori. Nonostante gli sforzi dei missionari, i tentativi per salvare i gruppi superstiti con l’organizzazione di reducciónes e di insediamenti andarono frustrati.

La professoressa Maria Gabriella Dionisi, dell’Università della Tuscia (Viterbo) ha fatto un confronto tra gli scritti di mons. Fagnano, le relazioni dei suoi viaggi ed esplorazioni missionarie, e l’ampia letteratura di viaggio ampiamente diffusa nell’Ottocento, per mostrarne sintonie testuali, continuità e divergenze, connotazioni proprie.

Riprendendo il discorso storico di Motto, il prof. Nicola Bottiglieri dell’Università di Cassino, ha ripercorso i decenni drammatici dell’azione missionaria salesiana nelle terre australi presentando il mondo di mons. Fagnano attraverso le fotografie dell’epoca. Ha illustrato le vicende, la cultura delle popolazioni indigene, i motivi della loro estinzione. Ha rievocato i progetti di espansione e di conquista dei governi argentino e cileno, gli interessi in campo, i metodi drastici dei militari, dei colonizzatori, di sanguinari avventurieri. Ha delineato le intenzioni preventive e promozionali dei salesiani, i loro sforzi, le loro ingenue utopie di fronte a un dramma storico che frustrava ogni loro tentativo.

Nella seconda parte del simposio il prof. Antonio Escudero, dell’Università Salesiana, ha commentato dal punto di vista della missiologia e della strategia comunicativa le corrispondenze di mons. Fagnano pubblicate sul Bollettino Salesiano, con interessanti riflessioni antropologiche e teologiche.

La prof. Maria Vanda Penna, curatrice dell’edizione critica delle lettere di suor Angela Vallese, prima missionaria salesiana nella Patagonia e Terra del Fuoco, diretta collaboratrice di Fagnano nell’attuazione del progetto missionario, ha tracciato attraverso tali corrispondenze i tratti umani, spirituali e operativi di quei primi missionari, ne ha illustrato i punti vista e i quadri mentali, le motivazioni interiori e le scelte eroiche in circostanze estreme.

L’incontro si è chiuso con un appassionato intervento del prof. Juan Bottasso, antropologo, missiologo, promotore di importanti iniziative culturali, etnologiche ed editoriali per il sostegno del movimento indigenista in Ecuador. Ha enunciato alcuni punti nodali a partire dagli ideali e dagli sforzi di mons. Fagnano, protagonista di una grande avventura e testimone dell’inarrestabile tragedia della scomparsa delle popolazioni autoctone americane, di cui l’estinzione degli Onas è uno dei tasselli: una realtà drammatica che continua oggi coinvolgendo le etnie superstiti e rendendo vani tutti gli sforzi fatti dai missionari salesiani per la loro salvaguardia, la preservazione delle loro culture e del loro ambiente di vita. L’ingenuità di Fagnano e dei primi missionari e l’inutilità della loro generosità di fronte alle immani proporzioni della catastrofe, oggi si ripete anche per i salesiani operanti in quei territori.

L’incontro è stato occasione per presentare alcune pubblicazioni recenti: gli atti del seminario di storia salesiana tenuto a Bahía Blanca nel maggio 2015, Iglesia y Estado en la Patagonia. Repensando las misiones salesianas (a cura di I. A. Fresia, M.A. Nicoletti e J.V. Picca. Rosario, Prohistoria Ediciones-Ediciones Don Bosco Argentina 2016), il volume monografico edito dall’Istituto Storico Salesiano, curato da F. Motto, El capitán bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche, Mons. Giuseppe Fagnano (Roma, LAS 2017) e l’epistolario di sr. Agela Vallese a cura di M.V. Penna, Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella Terra del Fuoco (Roma, Istituto FMA 2014).