Verhulst Marcel, Francesco Scaloni (1861-1926). Son rôle fondateur en plusieurs pays et sa pensée pédagogique et sociale. (= ISS – Studi, 33). Roma, LAS 2023.

Lo studioso salesiano Marcel Verhulst pubblicò recentemente un libro dedicato a don Francesco Scaloni nella collana “Studi” dell’Istituto Storico Salesiano...

José Manuel Prellezo, membro ISS-ACSSA, (1932-2023)

Questa mattina è venuto a mancare don José Manuel Prellezo, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, Direttore emerito dell’Istituto Storico Salesiano,...

Eliane Anschau Petri: Don Ferdinando Maccono. Biografo ufficiale e Vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello

La ricerca fa emergere una figura eccezionale non solo per quanto ha fatto, ma soprattutto per la sua tempra umana...

Encuentro Virtual de Memoria Histórica Salesiana

https://www.youtube.com/watch?v=7EWIfjeQo9k https://www.youtube.com/watch?v=C4IMPvP1uUI&t=557s  

< >

Statuto

 

ISTITUTO STORICO SALESIANO (ISS)

 

  1. STATUTO

Titolo I. FINI E ATTIVITÀ

 Art. 1. Fini

In conformità con la delibera del Capitolo Generale 21, Atti n. 105 c, i fini dell’ISS sono:

1° Mettere a disposizione nelle forme scientificamente valide i documenti del ricco patrimonio spirituale lasciato da Don Bosco e sviluppato dai suoi continuatori.

2° Promuoverne lo studio, l’illustrazione e la diffusione.

Art. 2. Attività

Tali finalità vengono perseguite principalmente mediante tre tipi di lavoro:

1° L’edizione critica delle fonti significative, a cominciare dagli scritti di Don Bosco e dalle più importanti testimonianze coeve.

2° L’elaborazione di studi scientifici sulla storia di Don Bosco e salesiana.

3° La raccolta e valutazione critica della bibliografia concernente Don Bosco e la storia salesiana.

4° L’organizzazione, la promozione di convegni di studio inerenti alla storia salesiana.

Art. 3. Sezioni

Le attività di ricerca e di studio vertono intorno a tre fondamentali settori, ai quali corrispondono altrettante sezioni dell’Istituto:

1° Don Bosco

2° La storia salesiana

3° Le “Missioni salesiane”.

Art. 4. Pubblicazioni

1° La produzione scientifica viene diffusa attraverso le seguenti modalità:

1.1. Collana – Fonti

1.2. Collana – Studi

1.3. Collana – Bibliografie

1.4. Collana – Piccola Biblioteca dell’ISS

1.5. Rivista periodica “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), che funge anche da organo di informazione dell’ISS e dell’Archivio Salesiano Centrale (ASC).

1.6. Sito online.

2° Si aggiunge una pubblicazione periodica, RSS, che funge anche da organo di informazione dell’ISS e dell’Archivio Salesiano Centrale (ASC).

 

Titolo II. DIREZIONE E MEMBRI

Art. 5. Direttore

1° L’immediato governo dell’ISS è affidato a un direttore, nominato dal Rettor Maggiore udito il suo Consiglio.

2° Il direttore ha il compito di promuovere e coordinare le attività di ricerca e di studio di quanti operano nell’Istituto o vi sono formalmente associati, e di assicurare il consenso collegiale su ciò che viene pubblicato.

Art. 6. Consiglio direttivo

Il direttore dell’ISS è affiancato da un Consiglio, che risulta così composto:

il direttore dell’ISS, che lo presiede; i responsabili delle tre sezioni dell’ISS; il segretario di coordinamento; il responsabile dell’ASC sull’invito del direttore dell’ISS.

Art. 7. Membri

1° Gruppo stabile di lavoro a tempo pieno:

A svolgere le attività previste dai compiti istituzionali dell’ISS (cf Statuto art. 1, 2, 3, 4) è deputato un gruppo di salesiani, che vi lavorano in modo stabile e permanente.

2° Associati:

Con il gruppo stabile di lavoro possono collaborare in forme permanenti, parziali e temporanee gli “associati”; le modalità di collaborazione saranno esplicitamente concordate con il Consiglio Direttivo dell’ISS.

3°. Assemblea:

Il Gruppo stabile di lavoro e i membri associati formano l’assemblea.

Titolo III. STRUMENTI E SUSSIDI DI LAVORO

Art. 8. Strumenti e biblioteca

1° Nel proprio lavoro l’ISS si avvale degli strumenti e delle biblioteche esistenti a Roma, in particolare della Biblioteca Centrale Salesiana (BCS) in dotazione alla Casa Generalizia, di quelle dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) e dei suoi Istituti e Centri.

2° L’ISS, inoltre, dispone di una sua biblioteca, selezionata in rapporto alla metodologia storica e ai campi specifici di indagine, in grado di agevolare l’impegno di ricerca e di studio di quanti vi operano.

Art. 9. Segreteria tecnica

I sussidi indispensabili per un’attività funzionale e produttiva vengono assicurati da un’apposita segreteria tecnica.

  1. REGOLAMENTO

Per l’attuazione dello Statuto l’Istituto Storico Salesiano segue il seguente Regolamento approvato dal Rettor Maggiore.

ARTICOLI GENERALI

  1. In forza dei fini specifici, l’ISS è, per sé, istituto scientifico e non di divulgazione; ad essa peraltro può offrire materiali, informazioni e orientamenti validi. Perciò lo studio, l’illustrazione e la diffusione del patrimonio salesiano di cui tratta l’art. 1 dello Statuto, vanno intesi e attuati secondo i metodi propri della scienza storica.
  2. L’ISS è un servizio scientifico organizzato dalla Società Salesiana per scopi ben definiti, con l’immediata dipendenza dal Rettor Maggiore e il massimo impegno di obiettività nello studio e nella ricerca, condotti secondo principi e metodi idonei.
  3. La diretta responsabilità del Rettor Maggiore con il suo Consiglio nei riguardi dell’ISS sorge anche da esigenze di funzionalità; poiché l’ISS sussiste e si sviluppa in forza del costante impegno dell’intera Congregazione, chiamata a sostenerlo con soggetti capaci, mezzi finanziari adeguati, le indispensabili strutture, l’opera di traduzione e la divulgazione attraverso centri di studio e di formazione.
  4. L’ISS deve considerarsi l’unico centro salesiano ufficiale in rapporto ai fini per cui è costituito. Ciò non comporta il monopolio dell’attività di studio e di approfondimento della storia salesiana, per esempio a livello accademico, e delle iniziative di divulgazione, che sono estranee ai suoi compiti.
  5.  L’ISS in quanto tale è garante dell’attendibilità storico-scientifica e della validità dottrinale e salesiana soltanto della produzione espressa dalle proprie collane Fonti, Studi, Bibliografie, Piccola biblioteca dell’ISS, dalla rivista RSS e Sito online.
  6.  L’ISS cura relazioni e interscambi con l’intera Famiglia Salesiana e specialmente con la Congregazione dei SDB, tra l’altro mantenendo vivo l’interesse per gli studi storici su Don Bosco e la vita salesiana, sollecitando l’apporto di informazioni e di libri, ricercando forme di sostegno di ogni genere, compreso quello finanziario.
  7. L’ISS, inoltre, promuove integrazioni positive delle proprie attività, specialmente nei modi seguenti, fermo restando l’art. 2:
  1.  Istituendo o riconoscendo sezioni o centri distaccati, dipendenti o strettamente collegati, che condividono l’identica disciplina scientifica, confluiscono ad attuare gli stessi piani di studio e di ricerca, pubblicano nelle collane e nella rivista comune;
  2. Assicurando il costante rapporto con l’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), istituita dall’ISS, a norma dello statuto dell’ACSSA (art. 5; art. 8.1);
  3. Intensificando gli scambi culturali con Centri salesiani di studio, di ricerca e di spiritualità, ed anzitutto con l’UPS (Centro Studi Don Bosco – CSDB), e le sue riviste “Salesianum” e “Orientamenti Pedagogici”, con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium (Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice – CSFMA), mediante informazioni, comunicazione di bibliografie e di altre esperienze scientifiche e collaborazioni reciprocamente fruttuose;
  4. Rendendosi disponibile a collegamenti istituzionalizzati con identici Istituti Storici, che venissero promossi da altri gruppi della Famiglia Salesiana; su loro richiesta e mediante opportune convenzioni possono anche venir realizzate forme di collaborazione di altro tipo, con formule strutturate diverse.

8. Per un proficuo collegamento con le singole opere della Società Salesiana, Ispettorie, Case, ecc., e singoli membri di essa, l’ISS, per quanto è consentito opererà in stretta unione con la Segreteria Generale della Società stessa, la quale, d’intesa con il Rettor Maggiore, potrà pubblicare sugli Atti del Consiglio Generale informazioni di particolare interesse per l’intera Congregazione.

Tit. I. FINI E ATTIVITÀ

(Statuto, art. 1-4)

Cap. I. Struttura dell’ISS

 

  1. Le sezioni dell’ISS sono intese e attuate non come compartimenti incomunicabili, ma come settori di attenzione prevalente, che cercano di ricomporre, in ogni momento della ricerca, l’unità dell’esperienza storica di Don Bosco e salesiana.

 

  1. La continuità e l’organicità delle diverse iniziative di studio sono garantite da un piano globale, elaborato dal Gruppo di lavoro, con le previsioni di attuazione a breve, medio e lungo termine. A questo piano, approvato dal Rettor Maggiore, vanno riferiti gli impegni e le collaborazioni scientifiche, che si andranno man mano definendo.

Cap. II. Attività e pubblicazioni

  1. L’ISS, avendo il compito di promuovere lo studio scientifico della storia di Don Bosco e delle istituzioni da lui volute, si volgerà con impegno prioritario all’edizione critica delle fonti originali, affiancandola con studi di sicura attendibilità. E, inoltre, s’impegna a organizzare e promuovere convegni di studio inerenti alla storia salesiana (Statuto art. 2.4). È pure aperto a pubblicare nelle proprie collane, previo accordo con il Consiglio direttivo, contributi di autori esterni all’ISS.

 

  1. La rivista RSS è espressione scientifica e operativa dell’ISS, aperta a contributi informativi sull’ASC.

 

  1. La rivista RSS è pubblicata sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dell’ISS. Essa è edita presso la LAS con due fascicoli all’anno.

 

  1. Ogni fascicolo delle RSS è composto da varie sezioni, quali:

– Studi e ricerche

– Testi inediti rari, di particolare interesse e di non grande estensione

– Note, brevi studi, profili biografici

– Rassegna bibliografica su Don Bosco e sull’Opera salesiana

– Documentazioni e testimonianze su esperienze salesiane storicamente significative

– Recensioni e segnalazioni di scritti di storia riguardanti Don Bosco e la vita salesiana

– Cronache attinenti l’ISS e l’ASC o fatti connessi con la loro attività.

 

  1. La conduzione della rivista è affidata a un Consiglio di Redazione, formato dal direttore dell’ISS, dai tre responsabili di sezione, dal segretario di coordinamento e dal capo-redattore.

a) I compiti del capo-redattore

– Raccogliere il materiale dal Direttore dell’ISS

– Organizzare la composizione del numero di rivista

– Verificare l’esattezza di applicazione delle norme editoriali.

 

  1. Tutti gli scritti pubblicati nelle collane dell’ISS e nella rivista RSS, prima di esser dati alle stampe, devono essere approvati da due studiosi di sicura competenza scelti dal Direttore, tra una lista di esperti compilata annualmente dal Gruppo stabile di lavoro.

 

  1. Per le proprie pubblicazioni – le collane e la rivista RSS – l’ISS si avvale come editrice della Libreria Ateneo Salesiano (LAS).

I rapporti tra l’ISS e l’editrice LAS sono regolati da apposita convenzione.

 

 

Tit. II. DIREZIONE E MEMBRI DELL’ISS

(Statuto, art. 5-7)

Cap. I. Le persone

  1. Nell’ambito dell’ISS sono previste le seguenti categorie di operatori: stabili, associati, gli addetti alla Segreteria tecnica.

a) Sono considerati stabili i Salesiani destinati dai Superiori a lavorare nell’ISS con piena disponibilità e in modo continuativo (Statuto art. 7.1);

b) Sono considerati membri associati quanti concordano con la direzione precisi temi di studio e di ricerca e ragionevoli scadenze, insieme all’impegno formale di attenersi alla disciplina scientifica e dottrinale seguita dall’ISS e di destinare i risultati alle collane o alla rivista dell’ISS (Statuto art. 7.2);

c) Gli addetti alla Segreteria tecnica si fanno carico dell’esecuzione delle diverse attività e servizi che garantiscono la funzionalità dell’ISS, compresa la biblioteca, sito online e l’insieme dei sussidi.

  1. I membri stabili dell’ISS sono nominati dal Rettor Maggiore, udito il Consiglio direttivo dell’ISS; rimangono tali fino al cambio di obbedienza.

 

  1. I membri associati, a norma dell’art. 18.b., diventano tali in seguito al parere del Gruppo stabile di lavoro e avuto il consenso del Rettor Maggiore e, se necessario, del rispettivo Superiore ecclesiastico o religioso.

 

  1. Il parere favorevole circa l’ammissione di un membro stabile oppure associato è subordinato, tra l’altro, ad un giudizio positivo circa la sua competenza nella metodologia storica e negli studi salesiani, l’idoneità alla ricerca e la disponibilità alla collaborazione scientifica.

 

  1. Alla ricerca è riconosciuta la libertà che le è propria. Tuttavia quanto al tempo e alle forme di pubblicazione dei suoi risultati si seguiranno criteri di equilibrio e di saggezza, che tengano conto, fra l’altro, dell’indispensabile integrazione dei diversi contributi (fonti e studi) e dell’opportunità circa il tempo e i modi, ferme restando le prescrizioni ecclesiastiche e quelle salesiane.

 

  1. I membri dell’ISS, proporzionalmente all’appartenenza alle diverse categorie, descritte nell’art. 18, a-b, avranno cura di attendere con assiduo lavoro al loro compito di ricerca e non potranno assumere impegni o uffici che li distolgano dai loro obblighi scientifici. Il loro impegno in favore dell’ACSSA non deve tornare a detrimento dell’attività dell’ISS.

 

  1. L’assunzione di impegni parziali e temporanei al di fuori dell’ambito dell’ISS da parte dei membri stabili, come docenze, collaborazioni a pubblicazioni, attività pastorali di una certa consistenza è condizionata a un’intesa con il Direttore dell’ISS e all’assenso del Gruppo di lavoro.

 

Cap. II. Preparazione del personale

 

  1. Per contribuire, in parte, alla preparazione di eventuali stabili o associati l’ISS potrà invitare a lavorare nella propria sede per periodi determinati di tempo salesiani particolarmente interessati agli studi promossi dall’ISS e disposti a condividerne la disciplina scientifica e a pubblicare nelle collane dell’ISS e sulla rivista RSS.

 

  1. L’impegno con gli invitati è assunto direttamente dal Direttore dell’ISS, d’accordo con il responsabile della sezione interessata, e l’autorizzazione del Rettor Maggiore e del rispettivo Ispettore salesiano.

L’invito è condizionato a una precisa definizione del lavoro da compiere, degli obiettivi da raggiungere e del tempo di permanenza presso l’ISS, con esclusione di altri impegni.

 

  1. Il compito specifico di studio degli invitati potrà venire integrato dalla partecipazione a qualche seminario su temi di metodologia storica, di storia dei secoli XIX, XX e contemporanea, su specifici argomenti di storia salesiana.

 

  1. L’invito potrà essere rivolto a salesiani in possesso della consueta cultura di base e di un’iniziazione almeno elementare alla metodologia storica, con qualità (età, energie fisiche, doti intellettuali e morali), da far sperare per il futuro in un fruttuoso impegno negli studi specifici o presso l’ISS o in Centri Salesiani di studio o nelle proprie Ispettorie.

 

Cap. III. Il Direttore

 

  1. Il Direttore è responsabile di fronte al Rettor Maggiore della regolare attività dell’ISS nei vari aspetti: coerenza tra i fini e le iniziative concrete, impegno del personale addetto, validità scientifica, sicurezza dottrinale, senso di responsabilità nei confronti della Chiesa, della Società Salesiana e della Famiglia Salesiana.

 

  1. Il Direttore è nominato dal Rettor Maggiore, udito il suo Consiglio, tra una terna designata dall’Assemblea dell’ISS, e dura in carica ad nutum Superioris.

 

  1. La designazione della terna dovrà orientarsi su un confratello fornito delle doti necessarie e potrà comprendere soci salesiani che non appartengono all’ISS.

 

  1. I compiti principali del Direttore sono:

a) Curare l’esatta osservanza dello Statuto e del Regolamento dell’ISS;

b) Promuovere e coordinare le attività dell’ISS e intrattenere positive relazioni con quanti vi operano ed anzitutto con i responsabili delle sezioni e il Segretario coordinatore;

c) Convocare e presiedere le riunioni del Consiglio Direttivo, del Consiglio di Redazione delle RSS, del Gruppo stabile di lavoro e dell’Assemblea;

d) Garantire la massima efficienza della Segreteria;

e) Rappresentare l’ISS presso Enti e Istituti scientifici;

f) Tenere costantemente informato il Rettor Maggiore del lavoro dell’ISS e dei problemi man mano emergenti;

g) Redigere una relazione annuale sulla vita dell’ISS da presentare al Rettor Maggiore. Tra l’altro, tale relazione conterrà un resoconto delle attività svolte e il piano di quelle previste entro l’anno;

h) Portare la responsabilità immediata della rivista RSS, in collaborazione con il Consiglio di Redazione e il capo-redattore;

i) Mantenere costanti contatti con il Rettor Maggiore e con l’Economato Generale per quanto riguarda la gestione finanziaria e amministrativa dell’ISS, presentando annualmente il preventivo e il consuntivo delle spese;

j) Contribuire come membro di diritto all’azione della Presidenza ACSSA (vedi Statuto ACSSA, art. 8.1.).

 

Cap. IV. I responsabili delle sezioni

 

  1. I responsabili delle sezioni hanno il compito di promuovere, assistere e coordinare sul piano esecutivo, insieme ai membri delle singole sezioni, gli studi e le ricerche attinenti il rispettivo settore, curando che trovino organica collocazione nel piano globale dell’ISS.

 

  1. I responsabili delle sezioni, d’accordo con i rispettivi collaboratori, potranno proporre all’Assemblea variazioni ai piani previsti, nominativi di ricercatori da preparare o da inserire nel Gruppo stabile di lavoro o fra Membri associati dell’ISS e tutto ciò che può favorire le attività della propria sezione e dell’ISS nel suo insieme.

 

Cap. V. Il Segretario coordinatore

 

  1. Il Segretario coordinatore collabora strettamente col Direttore nell’intera attività dell’ISS.

In particolare:

a) Sostituisce il Direttore assente o impedito;

b) Sorveglia il funzionamento della sezione ISS della BCS;

c) Redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dell’ISS;

d) Cura la cronaca dell’ISS per RSS;

e) Collabora con il Direttore nella redazione della relazione annuale, di cui all’art. 32

 

  1. Il Segretario coordinatore è eletto dall’Assemblea tra due nomi proposti dal Direttore. L’elezione deve essere confermata dal Rettor Maggiore.

 

Cap. VI. Il Consiglio direttivo

 

  1. Al Consiglio direttivo spetta, in stretta unione con il Direttore:

a) Risolvere i problemi inerenti all’attuazione della programmazione o dei progetti;

b) Studiare i modi più opportuni per arricchire di nuovi apporti le collane dell’ISS;

c) Designare il capo-redattore della rivista;

d) Curare lo sviluppo della Biblioteca;

e) Controllare e, per quanto è possibile, accrescere le disponibilità finanziarie dell’ISS;

f) Dare il consenso a convenzioni e accordi e vigilarne l’osservanza.

 

  1. La presenza del responsabile dell’ASC nel Consiglio direttivo dell’ISS non include alcun rapporto istituzionale tra i due Enti, che rimangono reciprocamente autonomi, in spirito di larga disponibilità.

 

Cap. VII. Il Gruppo stabile di lavoro e L’Assemblea

 

  1. Il Gruppo stabile di lavoro e i membri associati sono destinati alle attività di studio e di ricerca presso l’ISS, a norma dell’art. 1.2.3.4 dello Statuto.

 

  1. Il Gruppo stabile di lavoro e l’Assemblea sono convocate dal Direttore ogni qualvolta è necessario o opportuno per il corretto funzionamento dell’ISS; in ogni caso, non meno di quattro volte all’anno.

 

  1. Il compito principale del Gruppo stabile di lavoro è assistere il Direttore nella gestione ordinaria dell’ISS, in particolare circa l’attività nella propria sede e i suoi strumenti di lavoro.

 

  1. Compiti principali dell’Assemblea sono:

a) Svolgere le attività previste dai compiti istituzionali dell’ISS;

b) Approvare annualmente i piani di lavoro complessivi dell’ISS e delle singole sezioni;

c) Verificare periodicamente l’esecuzione dei piani programmati;

d) Fornire indicazioni e orientamenti al Consiglio direttivo e, tramite esso, al Rettor Maggiore circa le persone più idonee a svolgere attività promozionali nell’ISS: Direttore, Responsabile di sezione, Segretario coordinatore, ecc.;

e) Trattare della cooptazione di altri membri stabili, della collaborazione di membri associati, dell’aggregazione temporanea degli invitati;

f) Stabilire l’appartenenza dei membri alle rispettive sezioni;

g) Offrire al Consiglio direttivo indicazioni per la preparazione dei bilanci.

 

 

Tit. III. STRUMENTI E SUSSIDI

(Statuto, art. 8-9)

Cap. I. Biblioteca

 

  1. La biblioteca disporrà di locali sufficienti e adeguatamente attrezzati, in modo che libri, riviste, microfilms, microschede vengano conservati con cura, siano agevolmente accessibili a quanti operano nell’ISS, risultino disponibili a studiosi qualificati e autorizzati.

 

  1. Per l’uso dei libri e del materiale custodito nella biblioteca sarà elaborato un regolamento particolare.

 

  1. Annualmente si farà un piano per l’acquisto di libri in modo da rendere la biblioteca sempre meglio specializzata. Saranno curati in particolare i seguenti settori:

a) Metodologia e bibliografia storica con particolare attenzione ai più recenti orientamenti storiografici;

b) Opere fondamentali di storia civile e religiosa universale, continentale, nazionale e regionale;

c) Opere significative sui secoli XIX, XX e contemporanea dal punto di vista sociale, politico, educativo, religioso, e in particolare sul Risorgimento italiano;

d) Fonti e studi relativi a Istituti religiosi consacrati all’educazione e all’insegnamento;

e) Pubblicazioni su Don Bosco, la storia della Società Salesiana, le Missioni salesiane, l’Istituto delle FMA, i Salesiani Cooperatori, gli ex-allievi, e i gruppi della Famiglia Salesiana.

 

Cap. II. Segreteria tecnica

 

  1. Sarà compito della Segreteria tecnica, in dipendenza dal Direttore dell’ISS, curare il lavoro relativo alla corrispondenza, alle registrazioni e al protocollo, alla manutenzione degli strumenti tecnici indispensabili alla ricerca e svolgere tutte le altre attività esecutive richieste dalla realizzazione delle collane dell’ISS e dalla regolare pubblicazione della rivista RSS.

 

Disposizioni finali

 

  1. Il Rettor Maggiore eserciterà il suo potere sull’ISS personalmente o per mezzo di un delegato.

 

  1. Il presente Statuto e Regolamento è stato approvato dal Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales, don Ángel Fernández Artime, l’11 luglio 2017.

 

Roma, 11 luglio 2017

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Comments are closed.

[Top]