Verhulst Marcel, Francesco Scaloni (1861-1926). Son rôle fondateur en plusieurs pays et sa pensée pédagogique et sociale. (= ISS – Studi, 33). Roma, LAS 2023.

Lo studioso salesiano Marcel Verhulst pubblicò recentemente un libro dedicato a don Francesco Scaloni nella collana “Studi” dell’Istituto Storico Salesiano...

José Manuel Prellezo, membro ISS-ACSSA, (1932-2023)

Questa mattina è venuto a mancare don José Manuel Prellezo, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, Direttore emerito dell’Istituto Storico Salesiano,...

Eliane Anschau Petri: Don Ferdinando Maccono. Biografo ufficiale e Vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello

La ricerca fa emergere una figura eccezionale non solo per quanto ha fatto, ma soprattutto per la sua tempra umana...

Encuentro Virtual de Memoria Histórica Salesiana

https://www.youtube.com/watch?v=7EWIfjeQo9k https://www.youtube.com/watch?v=C4IMPvP1uUI&t=557s  

Convegno internazionale di studio su don Alberto Maria De Agostini: Università Pontificia Salesiana, 25-27 aprile 2022

      L’evento è trasmesso online sul canale youtube al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/results?search_query=universit%C3%A0+salesiana Programma https://iss-acssa.org/?p=3072&preview=true Alberto M. De Agostini, Don Bosco geografo,...

< >

Presentato al “Salone del libro” di Torino il volume “Don Alberto Maria De Agostini, l’ultimo esploratore della fine del mondo

Torino, Italia – maggio 2023 – Continuano le presentazioni del volume Don Alberto Maria De Agostini, l’ultimo esploratore della fine del mondo (1883-1960), a cura di Francesco Motto (LAS 2023). Dopo quelle nazionali di novembre a Padova e di marzo a Roma, e quelle estere in Patagonia (Rio Grande) in aprile e a Buenos Aires il 6 maggio, il 22 maggio è stata la volta della prestigiosa sede della “Salone del Libro” di Torino; esattamente nello stand riservato alla FUIS (Federazione Unitaria Italiani Scrittori). Presentati dallo stesso Presidente della Federazione Natale Rossi, hanno preso la parola il prof. Nicola Bottiglieri dell’Università di Cassino, scrittore e docente di letteratura sudamericana, la dott.ssa Daniela Berta, direttrice del Museo della Montagna di Torino ed il prof. Silvano Oni, docente di storia all’Università salesiana, sezione Torino. Ogni relatore, dal proprio particolare punto di vista, ha sottolineato alcuni aspetti particolari della poliedrica figura di don Alberto De Agostini, che fece conoscere in Italia nella prima metà del secolo XX la natura antartica attraverso libri, foto e film sulla flora, sulla fauna e sugli indios fuegini. A sud del sud, quasi fuori dalla carta geografica, ancora nei primi decenni del secolo XX, esisteva un mondo che pochi conoscevano e che pochi o nessuno aveva mai calpestato. Don De Agostini, o Don Patagonia, come è stato soprannominato, lo ha fatto conoscere con parole, immagini, suoni. La figura del salesiano, molto noto in Argentina e Cile, lo è meno nella sua patria, l’Italia ed il volume presentato ha lo scopo di rilanciarne la memoria, anche nella prospettiva del 150° anniversario della prima spedizione missionaria salesiana in America latina (1875-2025).

 

Notizia presa da ANS 23 maggio 2023.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Comments are closed.