Verhulst Marcel, Francesco Scaloni (1861-1926). Son rôle fondateur en plusieurs pays et sa pensée pédagogique et sociale. (= ISS – Studi, 33). Roma, LAS 2023.

Lo studioso salesiano Marcel Verhulst pubblicò recentemente un libro dedicato a don Francesco Scaloni nella collana “Studi” dell’Istituto Storico Salesiano...

José Manuel Prellezo, membro ISS-ACSSA, (1932-2023)

Questa mattina è venuto a mancare don José Manuel Prellezo, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, Direttore emerito dell’Istituto Storico Salesiano,...

Eliane Anschau Petri: Don Ferdinando Maccono. Biografo ufficiale e Vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello

La ricerca fa emergere una figura eccezionale non solo per quanto ha fatto, ma soprattutto per la sua tempra umana...

Encuentro Virtual de Memoria Histórica Salesiana

https://www.youtube.com/watch?v=7EWIfjeQo9k https://www.youtube.com/watch?v=C4IMPvP1uUI&t=557s  

< >

Don Alberto Maria De Agostini all’Università di Padova, Don Bosco nei festival culturali italiani

Alla figura e all’opera di don Alberto Maria De Agostini, salesiano, grande missionario-esploratore della Patagonia meridionale e della Terra del Fuoco, è stata dedicata un’intera sezione della due giorni di studio del Consorzio Universitario Italia per l’Argentina (CUIA) tenutasi il 17-18 novembre 2022 nel nuovissimo auditorium dell’Università di Padova ed inserita fra gli eventi celebrativi degli 800 anni di fondazione dello stesso ateneo patavino.

Hanno preso la parola la professoressa Maria Gabriella Dionisi, dell’Università della Tuscia di Viterbo, e don Francesco Motto, SDB, dell’Istituto Storico Salesiano. Nell’occasione è stato pure proiettato il film originale di don De Agostini “Terre Magellaniche” (1933) ed è stata esposta nuovamente al pubblico la mostra su don De Agostini, inaugurata il 25 aprile scorso presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma nell’ambito del convegno internazionale di studio: Immagini di un mondo scomparso. Don Alberto Maria De Agostini (1883-1960) l’uomo, la natura, l’arte, la scienza”.

Lungo l’anno 2022, grazie al volume di Nicola Bottiglieri, “Magellano e Don Bosco intorno al mondo. La Memoria dei luoghi” (Torino, LDC 2019) le figure di Don Bosco e di don De Agostini sono state ricordata ed apprezzate in varie sedi civili: a Torino, in maggio al Salone Internazionale del Libro; a Roma, in giugno, presso l’Istituto Italo-Latinoamericano; a Salerno lo stesso mese nel corso del Festival della letteratura; ancora a Roma in settembre, all’interno del Festival della letteratura di viaggio; e a Vicenza in ottobre, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni del viaggio di Magellano raccontato dal vicentino Antonio Pigafetta. In tale circostanza è stato apprezzatissimo il succitato film “Terre magellaniche” di don De Agostini, presentato pure sulle pagine de L’Osservatore Romano.

Insomma, un Don Bosco e un don De Agostini tuttora “presenti e significativi” in ambienti culturali laici di tutta Italia e anche oltre, a distanza rispettivamente di 134 e di 62 anni dalla loro scomparsa.

https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/16702-italia-don-alberto-maria-de-agostini-all-universita-di-padova-don-bosco-nei-festival-culturali-italiani

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Comments are closed.