José Manuel Prellezo, membro ISS-ACSSA, (1932-2023)

Questa mattina è venuto a mancare don José Manuel Prellezo, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, Direttore emerito dell’Istituto Storico Salesiano,...

II encuentro de Memoria Histórica de la Inspectoría San Pedro Claver de Bogotá, Colombia

Durante los días 17 y 18 de noviembre de 2022 se realizó el II encuentro de Memoria Histórica de la...

Eliane Anschau Petri: Don Ferdinando Maccono. Biografo ufficiale e Vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello

La ricerca fa emergere una figura eccezionale non solo per quanto ha fatto, ma soprattutto per la sua tempra umana...

Formação para Cronistas: fundamentos e práticas para registrar, preservar e acessar a história salesiana de forma qualificada. ACSSA BRASIL – 1° de setembro a 31 de outubro

  Considerações Gerais A formação não se restringe a uma orientação, a uma cartilha sobre como fazer uma Crônica. Sua...

Encuentro Virtual de Memoria Histórica Salesiana

https://www.youtube.com/watch?v=7EWIfjeQo9k https://www.youtube.com/watch?v=C4IMPvP1uUI&t=557s  

Convegno internazionale di studio su don Alberto Maria De Agostini: Università Pontificia Salesiana, 25-27 aprile 2022

      L’evento è trasmesso online sul canale youtube al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/results?search_query=universit%C3%A0+salesiana Programma https://iss-acssa.org/?p=3072&preview=true Alberto M. De Agostini, Don Bosco geografo,...

< >

Categoria: ISS

Programma definitivo del Convegno Internazionale: Don Paolo Albera Rettor Maggiore della società salesiana (1910-1921) Roma-UPS, 30-31 ottobre 2021

 0001

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Difesa della dissertazione per il conseguimento del dottorato – Miguel Fernando Canino Zanoletty – 30 giugno 2021

20210705095929756_page-0001 (1)

 

Dottorato - 30 VI 2021 PUG - 3Dottorato - 30 VI 2021 PUGDottorato - 30 VI 2021 PUG - 2Dottorato - 30 VI 2021 PUG - 6

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Presentato il IX volume dell’edizione critica dell’Epistolario di Don Bosco

presentrazione epistolario

(ANS – Roma, 21 maggio 2021) – È stato presentato mercoledì 19 maggio 2021, presso la Facoltà delle Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS), il IX volume dell’edizione critica dell’Epistolario di Don Bosco, che raccoglie le 469 lettere scritte dal santo piemontese nel triennio 1884-1886.

Dopo il saluto del Decano della Facoltà delle Scienze dell’Educazione (FSE), prof. Mario Llanos, SDB, che ha affermato di essersi sentito coinvolto emotivamente nello scorrere il volume, ha preso poi la parola il curatore dell’epistolario, prof. Francesco Motto, SDB, Direttore emerito dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), che ha illustrato la particolare metodologia seguita nell’edizione critica in oggetto e, attraverso delle tabelle riassuntive, ha indicato i corrispondenti, la classificazione ecdotica, gli archivi consultati, la data cronologica e topica ecc. delle lettere edite nel volume IX.

A seguire è intervenuto il prof.  Giancarlo Cursi, sociologo e docente di Metodologia Pedagogica presso la FSE dell’UPS, che ha individuato i tratti salienti del rapporto fra Don Bosco ed i suoi corrispondenti laici, evidenziando il diverso atteggiamento di Don Bosco verso gli uomini e verso le donne: da collaboratore in un progetto condiviso a persona umanamente sensibile ai bisogni degli “orfanelli”; un diverso atteggiamento che emerge fin dall’espressioni di esordio della lettera, per ritornare pure in quelle di commiato.

Il richiamo verso il Cielo, presente in tutte le lettere ai laici, è ovviamente al centro di quelle indirizzate ai chierici, ai sacerdoti, ai missionari, con i quali Don Bosco instaura un rapporto paterno, rasserenante, misericordioso, ma anche fermo e mirante alla crescita spirituale e vocazionale del corrispondente. Ne ha trattato esplicitamente il terzo relatore, il prof. Carlo Maria Zanotti, SDB, docente di Storia della Pedagogia vocazionale e di Pedagogia delle vocazioni consacrate, sempre presso la FSE.

A sua volta il prof. Andrea Farina, docente della FSE ed esperto del diritto dei minori e della Legislazione e Organizzazione dei servizi alla persona, ha colto nelle lettere di Don Bosco gli elementi tipici del suo rapporto con le autorità civili e religiose (imperatore, ministri, sindaci, papa, vescovi, superiori religiosi…): un rapporto coraggioso, schietto, sicuro di sé, espresso in toni e modo diversi secondo la persona e l’occasione, ma sempre attento ai minimi particolari, mirante all’obiettivo proposto: il servizio che la Congregazione salesiana intendeva offrire ai giovani  in difficoltà.

L’incontro è stato moderato dal prof. Thomas Anchukandam, SDB, Direttore dell’ISS, è stato seguito in diretta streaming da spettatori collegati da vari continenti ed è ancora visibile al seguente indirizzo : https://youtu.be/l6X0wL_LKkM

foto2 (002)

IMG-20210519-WA0009 (002) foto8 (002)

IMG-20210519-WA0016

foto3

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Invito alla presentazione del IX volume dell’Epistolario: Un nuovo volto di don Bosco. Lettere del triennio 1884-1886

Per seguire in streaming l’evento: https://youtu.be/l6X0wL_LKkM 

 0001

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Incontro dei nuovi Ispettori dell’Europa con la direzione dell’ISS e dell’ACSSA: Sede Centrale Salesiana – Roma, 29 marzo 2021

P1020547

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

L’Assemblea dell’Istituto Storico Salesiano – 6 marzo 2021

Sabato 6 marzo 2021, dalle ore 9.30 alle ore 12.50, all’Università Pontificia Salesiana (UPS) si è svolta l’Assemblea dell’Istituto Storico Salesiano (ISS). Erano presenti: don Thomas Anchukandam, don Hendry Dominic, don Aldo Giraudo, don Francesco Motto, don Pedro Ruz e don Stanisław Zimniak. Erano assenti per motivi giustificati: don Miguel Canino, don Francesco Casella, signor Iván Ariel Fresia, don Germain Kivungila, don José Manuel Prellezo e don Giorgio Rossi.

L’Assemblea è iniziata con la preghiera, seguita da un saluto del Direttore, don Thomas Anchukandam. Questi ha dato un benvenuto a don Petr Zelinka, Direttore dell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) a cui è stato chiesto di fornirci alcuni dati inerenti l’attività di questa istanza culturale salesiana di capitale importanza per gli studiosi, e non solo quelli interessati alla storia. Don Zelinka ha detto che il fulcro del lavoro consiste nella catalogazione del materiale depositato. L’altro compito è venire incontro alle richieste dei ricercatori, sia quelli che vengono a consultare di persona, sia quelli che si rivolgono all’archivio tramite la posta elettronica o altri mezzi di comunicazione. Egli ha affermato che tale attività è stata resa assai difficile a motivo della pandemia. L’accesso è radicalmente ridotto e regolato a causa delle norme imposte in seguito al Covid-19 e anche perché l’attuale locazione dell’ASC all’UPS non dispone di grandi spazi per la consultazione; addirittura manca una vera e propria sala di consultazione. Per il momento non si intravede una soluzione; tuttavia si procede con il lavoro ordinario e si cerca di venire incontro, secondo le possibilità, a coloro che sono interessati alla documentazione storica salesiana. Attualmente il personale è composto dal Direttore e da due impiegate: signora Carla Riccione e signora Maria Cascione.

 Il segretario ha riferito sulla seduta del Consiglio Direttivo, svoltasi il 29 gennaio 2021, la quale è stata seguita da quella del Consiglio di Redazione delle “Ricerche Storiche Salesiane”.

In relazione alla Biblioteca dell’ISS don Ruz, responsabile a nome dell’ISS, ha detto che procede avanti il lavoro di catalogazione e di sistemazione del materiale rimasto ancora in scatole, dopo il trasloco dalla Pisana. È stata creata, all’interno del sito ISS-ACSA, la voce relativa a questa istanza che porta la sigla ISS-DB in cui sono inseriti materiali informativi. Infine si sono studiate delle proposte per l’acquisto di nuovi libri; di ciò dovrà interessarsi il responsabile, previa consultazione con il Direttore della biblioteca “Don Bosco” dell’UPS, per evitare un doppio acquisto dei medesimi volumi.

Della preparazione del convegno su don Paolo Albera ha informato don Motto che, insieme a don Ruz e Kivungila, è incaricato di organizzare questo evento storico. Egli ha accennato ad alcune difficoltà dovute all’attuale situazione provocata dalla pandemia. Il Direttore ha riconfermato che don Kivungila sta lavorando sulla biografia dedicata a don Albera. È stato riferito su una altra pubblicazione, sempre in relazione a don Albera, che è appena uscita e fa parte della collana del Centro Studi Don Bosco, curata da don Giraudo. Invece la preparazione del seminario dedicato a don Alberto De Agostini è stata temporaneamente sospesa; tuttavia si spera di potere realizzare quest’appuntamento nel 2022. Poi si è menzionato il progetto ideato da don Germain Kivungila: Projet de recherche sur l’enseignement professionnel et technique salesien au Katanga (1911-1970), che lui sta realizzando insieme ad alcuni studiosi locali. Si è poi parlato dell’organizzazione di un altro convegno internazionale per commemorare i 150 anni dalla prima spedizione missionaria: 1875-2025. Per il momento non sono state prese decisioni al riguardo. È stata fatta la discussione sulla convenienza di riprendere la proposta della presentazione del volume: Marcel Verhulst, « Demain sera plus beau ». Biographie du P. René-Marie Picron (1906-1991), uscito nella collana ACSSA- Studi. Forse si potrebbe ipotizzare una serata di studio da inserire nel corso per i missionari, organizzato dal Dicastero per le Missioni. Sono stati esaminati i lavori in corso di alcuni membri: Fonti Salesiane. 2. L’opera salesiana durante il rettorato di don Michele Rua. Primo successore di

don Bosco (1888-1910). Selezione antologica (ideatori: Prellezo, Giraudo, Anchukandam); Theological Formation of Salesians in India with special reference to Kristu Jyoti College (Anchukandam); decimo volume dell’Epistolario di don Bosco, a cura di don Motto; Corrispondenza dei polacchi con don Bosco ad opera di don Wąsowicz e don Zimniak; Repertorio Bibliografico: 1983-2019 a cura di Cinzia Angelucci e don Zimniak; e le proposte per la pubblicazione delle ricerche degli studiosi esterni: di Paolo Pieraccini: Salesiani in Terra Santa: dall’“Opera Don Belloni” al Mandato Britannico (1863-1920): attività educativa, questioni politico-diplomatiche, problemi d’identità nazionale e di don Marcel Verhulst: Vie, action, et pensée de Don Francesco Scaloni, provincial en Belgique et en Angleterre (1861-1926). È stata rivista la programmazione delle ricerche dei singoli membri ISS per gli anni 2021-2026. Successivamente si è parlato anche di altri argomenti: la collaborazione tra l’ISS e l’ACSSA, la composizione del manuale per l’edizione critica delle fonte (per opera di don Giraudo), l’importanza del glossario salesiano, l’osservazione delle sigle in uso, l’esemplificazione dell’applicazione pratica delle norme editoriali dell’ISS (approvati nel 2009), i criteri per la realizzazione di una recensione, il completamento dell’inserimento della produzione dell’ISS e dell’ACSSA nel proprio sito, una nota sulla distinzione tra la raccolta del materiale bibliografico offerto dal SDL (Salesian Digital Library), rilanciata il 24 gennaio 2021 per opera del sito ufficiale della Congregazione salesiana, e Salesian OnLine Resources, ideato da parte di don Vojtàš, sulla necessità di individuare i nuovi recensori; infine il caporedattore ha presentato il materiale per i seguenti numeri della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”: 1-2021; 2-2021; 1-2022 e 2-2022 e ha invitato di fornire i dati bibliografici sulle nuove pubblicazioni inerenti la storia salesiana.                                                                  

don Stanisław Zimniak
(segretario di coordinamento – ISS)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Bosco GIOVANNI, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume nono (1884-1886), lett. 3956-4424. (= ISS – Fonti, Serie prima, 16). Roma, LAS 2021, 605 p.

MOLTE LE NOVITÀ DEL NUOVO VOLUME DELL’EPISTOLARIO DI DON BOSCO

Da giorni è ormai in libreria edito dall’Editrice LAS dell’Università Pontificia Salesiana di Roma il nono volume dell’Epistolario di don Bosco, curato come i precedenti, da don Francesco Motto, già direttore dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) e attuale presidente dell’ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana). Un volume di 605 pagine, di formato superiore allo standard, contenente 469 lettere, scritte e talora solo firmate, da don Bosco nel triennio 1884-1886 (lett. 3956-4424). Un complesso di testi che si può dire riscrivano in qualche modo la storia di don Bosco sul finire della vita.

In effetti il 40% delle lettere è inedito, per cui vengono alla luce molti corrispondenti ignoti alla storia salesiana: italiani, francesi, spagnoli, portoghesi, belgi, polacchi, inglesi, tedeschi, austriaci, ungheresi, cileni, argentini, uruguaiani, brasiliani… Pagina dopo pagina si apre davanti al lettore un caleidoscopio di personaggi della società civile e di quella ecclesiastica in stretto contatto con don Bosco per i più diversi motivi. Ne ha fatta di strada il ragazzo di campagna di Castelnuovo, lo studentello-lavoratore e povero seminarista di Chieri, il semplice prete-studente del Convitto di Torino che attirava a sé i ragazzi semiabbandonati della città con i quali poteva comunicare solo in dialetto! Il nome “don Bosco” negli anni ottanta del secolo XIX risuonava in Italia e all’estero, ivi comprese le gelide terre magellaniche e qualche torrida città dell’India: in corti imperiali e in regge, in castelli e in ville patrizie, in palazzi episcopali e in ministeri, in redazioni dei giornali e in consigli comunali, ma anche in semplici canoniche, in umili case di contadini, in conventi di religiosi e religiose, in seminari e per le strade, sulla bocca di giovani di varie parti d’Europa e d’America Latina.

I lettori poi si accorgeranno subito che molte lettere (circa un terzo) sono scritte in francese, una lingua che don Bosco conosceva a mala pena e che scriveva un po’ a modo suo. Il fatto non è irrilevante e la lettura della corrispondenza ne offre la spiegazione. I vari viaggi di don Bosco sulla costa azzurra, fino a Marsiglia, nei primi anni ottanta, il trionfale viaggio a Parigi nel 1883, l’edizione di “biografie” in lingua francese, la stampa cattolica lo avevano fatto conoscere oltralpe come il San Vincenzo de Paoli del XIX secolo, il possente taumaturgo dell’Ausiliatrice, perfino l’uomo in grado di risolvere la questione sociale. E dunque andava aiutato, finanziato da quanti avevano a cuore il problema dei ragazzi a rischio. È soprattutto una cerchia di benefattori francesi, alcuni generosissimi, che in questi anni sostiene economicamente l’opera salesiana, mentre la stessa Francia paradossalmente sta conducendo una dura lotta contro la Chiesa, le sue istituzioni, soprattutto le opere dei religiosi.

Inoltre nel triennio considerato ci troviamo di fronte ad un don Bosco settantenne (dell’epoca!), seriamente ammalato, sia pure con pause di relativo benessere, ma di giorno in giorno sempre più “ombra di se stesso”. In moltissime lettere è costretto a giustificare per motivi di salute il ritardo nella risposta, la loro brevità, la pessima grafia, la necessità di servirsi di un segretario anche solo per concludere la lettera. Eppure, con prevedibile fatica fisica e psichica, non cessa di scrivere personalmente a particolari autorità civili e religiose, ad alcuni confratelli, a determinati benefattori, a illustri personaggi mai conosciuti di persona. Tutto ciò ha un suo significato.

Infine come tutti gli altri otto volumi precedenti, anche questo nono volume di lettere consente di distinguere fra quelle autografe di don Bosco, quelle di cui ha steso la minuta (poi ricopiata dal segretario e da lui sottoscritte), le lettere redatte da altri e da lui semplicemente firmate, le circolari a stampa preparate dai collaboratori ma portanti sempre la sua firma. In evidenza sono don Rua e due redattori del “Bollettino Salesiano”, don Bonetti e don Lemoyne, quest’ultimo in particolare diventato in quegli anni segretario di concetto di don Bosco e segretario del Capitolo superiore. A lui si devono commoventi lettere a singoli salesiani, alcune circolari, la circolare di nomina di don Rua a Vicario di don Bosco con pieni poteri (1885) e soprattutto le due lettere da Roma del 1884, tanto commentate nel loro contenuto, quanto non prive di problemi di ecdotica e di critica testuale.

Se l’infanzia di don Bosco, la sua giovinezza, le primissime esperienze di Valdocco sono conosciutissime, grazie all’affascinante narrazione aneddotica delle Memorie dell’Oratorio e alle fantasiose fiction televisive, attente all’audience più che al dato storico, per don Bosco adulto e per don Bosco anziano, instancabile nel lavorare per i giovani “fino all’ultimo respiro” (lett. 4192), la fonte principale ed ineludibile sono le sue lettere: una sorta di autobiografia quotidiana, scritta a sua insaputa, esente dai limiti intrinseci al genere letterario delle Memorie e storicamente molto più attendibile di altre fonti continuamente citate.

Ora non rimane che attendere l’ultimo volume dell’epistolario, il decimo, che raccoglierà le lettere dell’anno 1887, del gennaio 1888 e quelle rinvenute dopo la pubblicazione dei singoli volumi. Quello finale offrirà anche gli indici complessivi dell’intero corpus epistolare del santo di Valdocco, ricco di poco meno di 5.000 lettere.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Congratulations Fr. Hendry Dominic SDB

hendry 2

 On 13thJuly 2020, Fr. Hendry Selvaraj Dominic sdb, one of the resident members of the Institute of Salesian History (Istituto Storico Salesiano) defended his doctoral thesis at the Pontifical Gregorian University, Rome. At the end of his successful defense of the thesis titled: The Contribution of Mgr. Louis Mathias SDB to the Catholic Church with Special Reference to the Formation of Indian Seminarians at the Sacred Heart Seminary, Poonamallee, Tamil Nadu (1935-1965), the Academic Panel of the Faculty of History and Cultural Heritage of the Church of the Gregorian University, judged him eligible for the title: Doctor in the History of the Catholic Church, once he fulfills the mandatory requirement of publishing an extract of his work.

Fr. Hendry’s research, is centered on Mgr. Louis Mathias SDB (20.07.1887 – 03.08.1965), the pioneer French Salesian Missionary, with special reference to his indisputably significant contribution to the promotion of an Indian clergy with the establishment of the Sacred Heart Seminary at Poonamallee, Chennai. The historical importance of the thesis which spans a thirty-year period (1935-1965) becomes clearly evident when one situates it in the general post-World War II- post-colonial context which led to the independence of a host of Afro-Asian countries and the subsequent call for indigenization at all levels including the ecclesiastical. The Second Vatican Council (11.10.1962- 08.12.1965) itself was, in effect, a sign of the recognition and response of the Catholic Church to this new global situation.

India’s own struggle for Independence culminating in its freedom from the nearly 200 years of foreign rule (1757-1947) on 15thAugust 1947 and the declaration of the Indian Republic (26.01.1950), understandably resulted in an insistence on indigenization and “indianization” in the country. The subsequent government restrictions on the entry of foreign missionaries into India would have had a severely debilitating impact on the Church in India, if it were not to have, by then, a number of Indian priests formed locally to take their place. In this historical context the study on the visionary initiative of Mgr. Mathias in founding and nurturing Sacred Heart Seminary, Poonamallee, and thus guaranteeing a regular supply of apostolic workers especially for the dioceses of South India in those straitened circumstances, invests thesis with an undeniable historical relevance.  Further, the fact of the work being the result of consistent research in an imposing number of historical archives (30) and libraries (15), both Indian and foreign, adds to its academic and research credibility.

The Salesian Institute of History (ISS) congratulates Fr. Hendry on this his very valuable contribution in the area of ecclesiastical and Salesian historical research and wishes him all success in his future research studies in the ambit of the Institute.

Fr. Thomas Anchukandam sdb

Director – ISS.

Congratulazioni Don  Hendry Dominic SDB

Il 13 luglio 2020, don Hendry Selvaraj Dominic sdb, membro stabile dell’Istituto Storico Salesiano, ha difeso la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma. Al termine della difesa della tesi intitolata: Il contributo di mons. Louis Mathias SDB alla Chiesa cattolica con particolare riferimento alla formazione dei seminaristi indiani presso il Seminario di Sacro Cuore, Poonamallee, Tamil Nadu (1935-1965), il Collegio accademico della Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa dell’Università Gregoriana , lo ha giudicato idoneo per il titolo: Dottore di storia ecclesiastica, una volta che soddisfa l’obbligo di pubblicare un estratto del suo lavoro.

La ricerca di don Hendry è incentrata su mons. Louis Mathias SDB (20.07.1887 – 03.08.1965), il missionario salesiano francese, con particolare riferimento al suo indiscutibilmente significativo contributo alla promozione di un clero indiano con l’istituzione del Seminario del Sacro Cuore a Poonamallee, Chennai. L’importanza storica della tesi che copre un periodo di trenta anni (1935-1965) diventa chiaramente evidente quando la si colloca nel contesto generale post-Seconda Guerra Mondiale – post-coloniale che portò all’indipendenza una schiera di paesi afro-asiatici e il successivo appello all’indigenizzazione a tutti i livelli, compreso quello ecclesiastico. Lo stesso Concilio Vaticano II (11.10.1962- 08.12.1965) era, in effetti, un segno del riconoscimento e della risposta della Chiesa cattolica a questa nuova situazione globale.

La stessa lotta dell’India per l’indipendenza, culminata nella sua libertà dai quasi 200 anni di dominio straniero (1757-1947) il 15 agosto 1947 e la dichiarazione della Repubblica indiana (26.01.1950), comprensibilmente portarono a un’insistenza sull’indigenizzazione e sull’indianizzazione in Paese. Le successive restrizioni governative all’ingresso di missionari stranieri in India avrebbero avuto un impatto gravemente debilitante sulla Chiesa in India, se non avesse dovuto, a quel punto, un certo numero di sacerdoti indiani formati a livello locale per sostituirli. In questo contesto storico lo studio sull’iniziativa visionaria di mons. Mathias nel fondare e coltivare il Seminario di Sacro Cuore, Poonamallee, e quindi garantire un certo numero di operai apostolici specialmente per le diocesi dell’India-sud in quelle circostanze ristrette, investe la tesi con una innegabile rilevanza storica. Inoltre, il fatto che il lavoro risulta da una costante ricerca in un numero imponente di archivi storici (30) e biblioteche (15), sia indiane che straniere, aumenta la sua credibilità accademica e di ricerca.

L’Istituto Storico Salesiano (ISS) si congratula con don Hendry su questo suo prezioso contributo nel campo della ricerca storica ecclesiastica e salesiana e gli augura pieno successo nei suoi futuri studi di ricerca nell’ambito dell’Istituto.

Fr. Thomas Anchukandam sdb

Direttore – ISS.

hendry 1

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Seduta del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Salesiano e del Consiglio di Redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane” Roma, 19 giugno 2020

Venerdì scorso, 19 giugno 2020, dalle ore 15.30 alle ore 17.45, all’Università Pontificia Salesiana (UPS) si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), a cui hanno preso parte don Thomas Anchukandam, don Aldo Giraudo e don Stanisław Zimniak; assente giustificato don Francesco Casella. Subito dopo si è svolto l’incontro del Consiglio di Redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”, a cui hanno partecipato i soci sopra nominati.

Sono stati trattati i seguenti argomenti: l’informazione sui campi di ricerca dei nuovi membri dell’ISS: signor Ariel Fresia; don Pedro Ruz Delgado; don Germain Kivungila; don Hendry Dominic; la revisione della composizione di responsabilità all’interno dell’ISS, cioè aggregare uno dei nuovi membri al Consiglio Direttivo e un altro a quello di Redazione delle RSS; l’informazione circa il Congresso su don Paolo Albera da svolgersi nel 2021; la relazione sulle proposte delle giornate di studio da realizzare nell’autunno 2020  su don Alberto De Agostini e su don Antonio Colbacchini; le pubblicazioni in preparazione: Fonti Salesiane, Volume Secondo (Prellezo, Giraudo, Anchukandam); la ricerca di don Th. Anchukandam, Theological Formation of Salesians in India with special reference to Kristu Jyoti College, Bangalore; l’Epistolario di Don Bosco – volume nono a cura di don Motto; la corrispondenza dei polacchi con don Bosco a cura di don J. Wąsowicz e don S. Zimniak; il Repertorio Bibliografico: 2005-2019, a cura di Cinzia Angelucci e Stanisław Zimniak (collana PiB ISS); la valutazione delle proposte di ricerche dei studiosi: Paolo Pieraccini, Salesiani in Terra Santa: dall’“Opera Don Belloni” al Mandato Britannico (1863-1920): attività educativa, questioni politico-diplomatiche, problemi d’identità nazionale; e don Gianni Caputa, Simone Srugì (1877-1943) nella storia di Betgamàl; l’esame della programmazione per il sessennio 2020-2025; la collaborazione tra l’ISS e l’ACSSA in vista del futuro; lo stato della revisione delle norme editoriali per l’edizione critica delle fonti salesiane (don Giraudo, don Motto e don Prellezo); gli strumenti, i sussidiari: glossario, sigle e altri strumenti metodologici; infine l’informazione sulla biblioteca.

Prima di passare al lavoro del Consiglio di Redazione i presenti hanno fissato la data della prossima riunione del Consiglio Direttivo per il 23 ottobre 2020, dalle ore 15.30 alle 18.00. Come è consuetudine, tale riunione sarà seguita da quella del Consiglio di Redazione delle RSS.

Inoltre è stata programmata l’Assemblea ISS per il 24 ottobre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Tutti questi incontri si svolgeranno nella sede dell’Università Pontificia Salesiana.

 Incontro del Consiglio di Redazione delle “Ricerche Storiche Salesiane”

Il caporedattore ha riferito sulla valutazione del materiale che gli è stato consegnato per il secondo numero delle RSS 2020. Nella sezione STUDI sono accolti tre studi di: Paolo Pieraccini, Impelido Nestor e Joachim Bürkle. Nella sezione FONTI è stata accolta l’edizione critica di un testo a cura di Rodolfo Bogotto. Nella sezione PROFILI è contemplata la ricerca ad opera di Thomas Anchukandam. Invece nella sezione NOTA un contributo di don Wim Collin. Sarà pubblicato anche il repertorio bibliografico a cura di Cinzia Angelucci e Stanisław Zimniak. Per la sezione RECENSIONI sono state accolte cinque testi. Nella SEGNALAZIONI per il momento ci sono due testi.

Per il primo numero del l’anno 2021, dedicato a don Paolo Albera, sono arrivate le seguenti ricerche per la sezione STUDI degli seguenti studiosi: Paolo Pieraccini, Aldo Giraudo, Pedro Ruz Delgado, Vito Maurizio e Germain Kivungila. In quella delle FONTI c’è la proposta di Aldo Giraudo; in quella dei PROFILI per il momento non c’è niente di preciso. Invece nella sezione NOTA ci sono due ricerche di: Thomas Anchukandam, Pedro Ruz Delgado-Fernando Ría García. Per le due successive, cioè RECENSIONI e SEGNALAZIONI per il momento non è stato proposto niente di concreto.

Per il secondo numero dell’anno 2021: nella sezione STUDI è annotata la proposta di Aldo Giraudo. In quella delle FONTI c’è la proposta di Pedro Ruz Delgado. La sezione PROFILI rimane scoperta. Invece in quella della NOTA ci sono due proposte di: Thomas Anchukandam, Pedro Ruz Delgado. Nelle due successive, cioè RECENSIONI e SEGNALAZIONI per il momento non sono notificate proposte.

L’incontro è stato concluso da un grazie e dalla preghiera, alle ore 17.45.

                                              don Stanisław Zimniak

(segretario di coordinamento – ISS)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Sulle tracce di Magellano: Venerdì 15 novembre 2019, ore 21 – Sala Carver, Urban Center, via Turati 6, Monza

centro culturale talamoni

SULLE TRACCE DI MAGELLANO

Dai sogni di don Bosco all’avventura di De Agostini

magellano

Nel 1519, Ferdinando Magellano partì verso il Sud America per compiere il primo giro del mondo della storia. Nel 1909, don Alberto Maria De Agostini (fratello minore del geografo Giovanni De Agostini, fondatore nel 1901 dell’Istituto Geografico De Agostini) venne ordinato sacerdote salesiano e inviato come missionario nella Terra del Fuoco. Padre Patagonia, questo il nome col quale le popolazioni dell’Argentina e del Cile ancora oggi lo ricordano. Alpinista, fotografo, compì numerose spedizioni e fu autore del film “Terre magellaniche” (1933). Fu lui a nominare Monte Darwin la seconda cima più alta dell’arcipelago.

Interviene Francesco Motto, Istituto storico salesiano, Roma
Introduce Marina Seregni, CCTalamoni

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Assemblea dell’Istituto Storico Salesiano – 25 ottobre 2019: punti salienti

Sabato 25 ottobre 2019 all’Università Pontificia Salesiana (UPS) si è svolta l’Assemblea dell’Istituto Storico Salesiano (ISS). Erano presenti: don Thomas Anchukandam, don Francesco Casella, don Miguel Canino, don Aldo Giraudo, don Germain Kivungila, don Francesco Motto, don Giorgio Rossi, don Pedro Ruz e don Stanisław Zimniak. Erano assenti per motivi giustificati: il signor Iván Ariel Fresia, don Hendry Dominic e don José Manuel Prellezo.

Dopo la preghiera e il saluto da parte del Direttore, don Thomas Anchukandam, è stato approvato il verbale dell’Assemblea, svoltasi il 30 marzo 2019. Il Direttore ha dato il benvenuto ai nuovi Membri: don Germain Kivungila sdb (AFC; membro stabile nominato il 10 maggio 2019), don Pedro Ruz Delgado sdb (SMX; membro stabile nominato il 24 maggio 2019) e don Hendry Selvaraj Dominic sdb (INM, membro stabile nominato il 3 giugno 2019); questi non poteva esserci per motivi di ricerca pianificata all’estero. Don Germain Kivungila ha raccontato che ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Don Ruz, invece, ha detto che sta portando a conclusione il dottorato di ricerca presso l’Università di Valencia (Spagna) su mons. Marcelino Olaechea Loizaga (1889-1972). Invece don Dominic sta concludendo il dottorato di ricerca su mons. Louis Mathias SDB (1887-1965) presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Entrambi sperano di concludere i loro lavori entro l’anno 2020. A parte questo, i due nuovi nominati (don Germain e don Dominic) hanno ricevuto dai Superiori il permesso di insegnare storia ecclesiastica nelle loro rispettive Ispettorie, concordando questo impegno con il Direttore dell’ISS e rispettivi responsabili dei centri di studio.

Il segretario di coordinamento ha fornito una succinta relazione sui temi trattati dal Consiglio Direttivo, seguito da quello della Redazione delle “Ricerche Storiche Salesiane”, che ha avuto luogo il 21 giugno 2019 nel campus universitario dell’UPS.

È stata presentata la situazione relativa all’organizzazione del convegno su don Paolo Albera, di cui il tema provvisorio sarebbe: Don Albera e le Istituzione salesiane al suo tempo. Dopo aver scambiato i pareri sull’impostazione tematica del convegno, è stato istituito il Comitato Organizzativo nelle persone di don Francesco Motto, don Pedro Ruz e don Germain Kivungila. I presenti hanno concordato anche la data e il luogo di svolgimento. Quindi questo appuntamento si svolgerà a Torino (Valdocco) il 30 e 31ottobre 2021. Purtroppo sembra che la proposta di avere una biografia su don Albera ad opera di don Joseph Boenzi non sia realizzabile. Dunque si dovrà vedere a chi affidare un tale importante compito, ovviamente da realizzare entro l’anno 2020, perché serva come uno degli strumenti di preparazione per i festeggiamenti in occasione dei 100 anni dalla sua morte.

La disponibilità dei membri dell’ISS ad essere coinvolti nel congresso dedicato a San Francesco di Sales, programmato per l’anno 2022, è stata riconfermata dal Direttore. Ma sarà compito dell’Istituto di Spiritualità della Facoltà della Teologia presentarci proposte concrete.

Don Zimniak, a cui insieme a don M. Vojtàš è stata affidata l’organizzazione di tale evento, ha riferito sullo stato di preparazione. La serata di studio si svolgerà il 25 novembre 2019 nella sede dell’UPS e avrà come titolo: Un’altra storia. Quale don Bosco negli epistolari. Si è voluto fare questo atto culturale per presentare e promuovere la conoscenza dei due epistolari, pubblicati recentemente dall’Istituto Storico Salesiano.

– Bosco Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume ottavo (1882-1883), lett. 3562-3955. (= ISS – Fonti, Serie prima, 15). Roma, LAS 2019, 462 p.

Correspondance belge de don Bosco (1879-1888). Introduction, textes critiques et notes de Wim Provoost.  (= ISS – Fonti, Serie terza, 2). Roma, LAS 2019, 385 p. Il segretario ha detto che è già stata distribuita la locandina alle case salesiane (FMA, SDB) presenti a Roma ed ad altri centri che potrebbero essere interessati. Ovviamente la locandina è già messa nei rispettivi siti di coloro che con l’ISS organizzano, cioè Istituto di Teoria e Storia dell’Educazione FSE e Centro Studi Don Bosco.

Il segretario di coordinamento ha avanzato la proposta di organizzare un seminario su don Antonio Colbacchini (1881-1960), missionario in Brasile, per commemorare il sessantesimo dalla sua morte. Si tratta di un missionario di spicco che ha contributo in modo considerevole, anche dal punto di vista scientifico, alla conoscenza delle tribù viventi nel Mato Grosso (Brasile), specie dei Bororos. Per tale evento si potrebbe coinvolgere qualche studioso brasiliano e di altri centri di ricerca in cui don Colbacchini è diventato l’obiettivo di studio. A dare maggiore spessore a questa proposta si potrebbe far arrivare la mostra di María Sánchez Puyade “L’ombra chiara del TEMPO”, organizzata dall’Associazione Culturale LiberArti con il contributo del Comune di Trieste (già esposta a Trieste dal 20 luglio al 4 agosto 2019). L’Assemblea concorda su questa idea e affida al segretario di studiare la possibilità di realizzarla in autunno 2020, sempre nella sede dell’UPS.

Brevemente si è riferito sull’andamento delle pubblicazioni in corso, cioè quella del secondo volume delle “Fonti Salesiane” a cura di: don Anchukandam, don Giraudo e don Prellezo; del nono volume dell’Epistolario di don Giovanni Bosco a cura di don Motto e, infine, la “Corrispondenza dei polacchi con don Bosco” organizzato da don Wąsowicz e da don Zimniak.

In modo stringato è stato rivisto e ritoccato il piano della programmazione: 2019-2020. Non sono state fatte nuove proposte di pubblicazioni da parte dei membri dell’ISS. I presenti hanno dato una prima lettura al bilancio preventivo per notificare le loro eventuali proposte da inserire o da completare e, in secondo momento, sarà portato avanti dal Direttore e Consiglio Direttivo per essere consegnato all’Economo generale sig. Jean Paul Muller. Al nuovo membro don Pedro Ruz è stata affidata la cura delle riviste a cui è abbonato l’ISS , oppure ne riceve in scambio, un lavoro che fino a questo momento portava avanti don Zimniak. Don Ruz ha toccato la questione dei doppioni: ad alcune riviste è abbonata anche la biblioteca dell’UPS, per il momento non si è presa alcuna soluzione in merito. Sul sito dell’ISS-ACSSA è stato riferito che, oltre al fatto di essere ben aggiornato, non si è fatto niente per la sua modernizzazione. Si attende la mossa dal centro della Congregazione, cioè dal competente dicastero per la Comunicazione sociale. Le norme editoriali per l’edizione critica delle fonti salesiane non sono arrivate ancora alla stesura conclusiva. Non sono stati proposti i nuovi nomi da aggiungere alla lista dei recensori/revisori. Si tratta di una questione delicata che riveste notevole importanza per assicurare la qualità dei contributi pubblicati sulla rivista “Ricerche Storiche Salesiane” e sulle collane dell’ISS. Il presidente dell’ACSSA, don F. Motto, ha presentato l’andamento di preparazione dei lavori per il 7° Congresso mondiale, previsto dal 28 ottobre al 3 novembre 2020 in Portogallo.

Il caporedattore ha presentato il materiale per il secondo numero della rivista “Ricerche Storiche Salesiane” – 2019, visto pure dal Consiglio di Redazione, il 21 giugno 2019. È composto da quattro contributi nella sezione studi, seguito dal testo dell’edizione critica nella sezione fonti e da un contributo per quella dei profili e due apporti per la sezione delle note. A ciò si aggiungono le proposte di cinque recensioni e quattro segnalazioni. Ha riferito sul materiale che gli è stato consegnato dai membri e da altri (sempre tramite membri ISS) per i due numeri dell’anno 2020. Dunque, per il primo numero il materiale sembra sufficiente; invece per il secondo le sezioni sono ancora scarsamente coperte. È stata presentata la risposta dei Membri ISS alla scheda 2021, riservata ai contributi su don Albera. Purtroppo, eccetto un membro, gli altri non hanno risposto. I presenti hanno riconfermato l’idea che i due numeri della rivista dell’anno 2021 dovranno essere dedicati alla figura di don Paolo Albera. Però rimane ancora da chiarire l’impostazione tematica e cronologica di questa proposta. Il caporedattore ha chiesto ai presenti di rendersi disponibili per le recensioni di studi e ha rinnovato l’appello per fornire informazioni circa le nuove pubblicazioni inerenti la storia salesiana, allo scopo di inserirle nel repertorio bibliografico e farne recensioni, oppure segnalazioni.

Infine è stata presentata dal caporedattore una documentazione riguardante “Alcuni strumenti metodologici da tenere presenti per i nostri lavori di ricerca storica”. In realtà si tratta delle sigle, e abbreviazioni da usare nelle pubblicazioni dell’ISS, per mantenere una certa uniformità, evitando confusione in questo campo, specialmente nell’apparato critico delle edizioni. È estremamente importante avere un “Glossario salesiano” (nomi salesiani rapportati a termini comunemente usati) che aiuti ad avere una chiarezza nella terminologia esclusivamente salesiana. Ciò è importante in modo speciale per gli studiosi provenienti dal mondo laico, poco addentrati in questa terminologia.

Dopo aver fissato al 20 marzo 2020 la data della prossima riunione dell’ISS, don Anchukandam, Direttore, ha ringraziato tutti per i lavori realizzati, grazie ai quali viene tramandata ai posteri una qualificata memoria storica di don Bosco, Fondatore della nostra Società e della Famiglia Salesiana.

A cura di don Stanisław Zimniak – segretario di coordinamento ISS

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

“House of Life”: un altro significativo riconoscimento all’Istituto Salesiano Pio XI

Grazie alle ricerche condotte dall’Istituto Storico salesiano negli anni novanta del secolo scorso,  venerdì 18 novembre 2019, in occasione del 75° della liberazione di Roma e del 90° della fondazione dell’Istituto salesiano Pio XI della città, la fondazione internazionale Raoul Wallenberg (IRWF) consegnerà ufficialmente la targa che identifica l’Istituto come ”House of Life”, ossia luogo di rifugio e di salvezza di persone ebree ingiustamente perseguitate dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale.

Nella stessa occasione verrà presentata la docu-fiction Lo SCUDO DELL’ALTRO La memoria del dovere realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano, la Senape production, la Madriland Art e il Centro Cooperazione Culturale.

Incentrata sulle figure di don Francesco Antonioli e di don Armando Alessandrini – rispettivamente direttore e prefetto-economo dell’Istituto Pio XI durante l’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) – già insigniti del titolo di “Giusti fra le nazioni”  dal tribunale Yad Vashem di Gerusalemme per aver accolto nell’Istituto 70 ragazzi ebrei, a rischio della loro vita –  costituisce l’esito della partecipazione al progetto “La memoria del dovere” finanziato dal Piano Nazionale Cinema per la scuola, dal MIUR e dal MIBCT.

Fra quanti hanno collaborato al filmato numerosi professori e ragazzi dell’Istituto; varie e commoventi le interviste a “Salvati e Salvatori”; non mancano filmati d’epoca. Un film veramente educativo, da proiettare nelle scuole “per non dimenticare”.


Pio XI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

Incontro tra Ispettori, ISS e ACSSA

Giovedì, 20 giugno 2019 – L’incontro dei nuovi Ispettori con il Direttore dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), don Thomas Anchukandam, e il Presidente dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), don Francesco Motto e don Stanisław Zimniak, segretario di coordinamento dell’ISS e segretario-tesoriere dell’ACSSA, avvenuto nella sede dell’Università Pontificia Salesiana – Roma. I nuovi superiori sono stati informati sulla attività di queste due importanti istanze di studio e di ricerca per la custodia della memoria storica e in generale per la cura del patrimonio culturale. Hanno potuto essere informati sui lavori in cantiere e su futuri progetti, nonché delle problematiche da affrontare per rispondere al meglio alle nuove sfide emergenti dalla nuova mentalità moderna. Si tratta di fare il possibile perché non solo rimanga una traccia di passaggio di Cristo nella storia umana, ma offrire i nuovi strumenti di altro livello culturale di avvicinamento alla memoria umana, in caso concreto quella salesiana, perché non vadano perse le nostre radici, senza le quali non c’è una continuità fruttuosa e duratura della nostra missione per il bene del mondo giovanile.

 

Lista dei nuovi Ispettori:

Regione: Africa e Madagascar : Pierre Célestin NGOBOKA – AGL – Africa Grandi Laghi

Regione: America Cono Sud : Mario VILLALBA – PAR – Paraguay

Regione: Asia Est e Oceania :

Timothy CHOI (Won Chol) – KOR – Korea

Jacob Hideaki HAMAGUCHI – GIA – Giappone

Chi-Yuen Joseph NG – CIN – Cina

Andrew WONG – INA – Indonesia

Regione: Asia Sud : Jose KURUVACHIRA – IND – India Dimapur

Regione: Interamerica : Ignacio OCAMPO URIBE – MEM – México México

Regione: Mediterranea :

Stefano ASPETTATI – ICC – Italia Centrale

José Aníbal      MENDONÇA – POR – Portogallo

Angelo SANTORSOLA – IME – Italia Meridionale

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

La seduta del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Salesiano e del Consiglio di Redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane” – Roma, 21 giugno 2019 –

Venerdì scorso, 21 giugno 2019, all’Università Pontificia Salesiana (UPS) si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), a cui hanno preso parte don Thomas Anchukandam, don Francesco Casella, don Aldo Giraudo e don Stanisław Zimniak. Subito dopo si è svolto l’incontro del Consiglio di Redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”; oltre ai membri del Consiglio Direttivo, vi ha partecipato anche don Francesco Motto.

Nel corso della seduta del Consiglio Direttivo sono stati trattati i seguenti temi: il Direttore, don Thomas Anchukandam, ha informato che sono stati recentemente nominati nuovi Membri dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) dal Rettor Maggiore, don Angel Fernández Artime. E sono: don Germain Kivungila sdb (AFC), membro stabile (10 maggio 2019), don Pedro Ruz Delgado sdb (SMX), membro stabile (24 maggio 2019) e don Hendry Selvaraj Dominic sdb (INM), membro stabile (3 giugno 2019). Perciò ha chiesto il parere dei consiglieri di prosperare per loro i possibili campi di ricerca, tenendo conto dei loro studi già realizzati e, soprattutto, di coprire le aree di indagine che sono state abbandonate, perché sono venuti meno alcuni membri e non sono stati trovati subito i loro successori, ma per la nostra missione salesiana la conoscenza di questi assume la capitale importanza in relazione alla fedeltà carismatica. Tra questi sono stati nominati: la ricerca sulle scuole e sulle missioni. Il Direttore ha riferito che si è già messo in contatto con loro per riflettere insieme sulle loro disponibilità in relazione ai futuri campi di ricerca. Tra questi nominati due di loro sono ancora alla presa con il loro dottorato di ricerca che sperano di concludere l’anno prossimo. È stato verificato lo stato di andamento del cammino per la realizzazione del Congresso su don Paolo Albera, previsto per l’autunno 2021. Per il momento non si riscontra un progresso concreto, per cui si invita di convocare il “Comitato Direttivo” per ripartire con questo progetto. Anche la programmata biografia su don Albera ad opera di don Joseph Boenzi non è ancora pronta. Perciò la proposta di farla tradurre in più lingue rimane ferma. Poi si è studiato di organizzare, oramai una tradizione, una “Serata di studio” sul tema: “Il valore degli Epistolari”. Da pianificare in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione, l’Istituto di Spiritualità e Centro Sudi Don Bosco. L’idea è per presentare i due volumi: ottavo volume dell’Epistolario, curato da don Motto e l’Epistolario, curato da Wim Provoost.  Per la preparazione di tale evento sono stati chiesti: don Michal Vojtaš e don Stanisław Zimniak. I suddetti hanno già stabilito la data: il 2 dicembre 2019. Altro argomento analizzato è stato sulle pubblicazioni in corso. Si tratta del secondo volume “Fonti Salesiane” che dovrebbe essere stampato e presentato nel prossimo capitolo generale. Il successivo nono volume dell’Epistolario di don Bosco, curato da don Motto, non è ancora partito. Comunque si prevede la sua stampa per il 2021. Invece, l’edizione critica della “Corrispondenza dei polacchi con don Bosco” a cura di don Jarosław Wąsowicz e don Stanisław Zimniak sta procedendo abbastanza bene. Probabilmente sarà pronto prima di Natale o all’inizio dell’anno 2020. Dopo la presentazione da parte di don Anchukandam della ricerca di Silvia Omenetto: Le prime escuelas agrícolas salesiane in Argentina (1875-1910) come sedimenti materiali nel processo di territorializzazione, è stata presa la decisione di procedere alla pubblicazione, inserendola nella “Collana Studi” ISS. Inoltre è stata presentata la proposta per la pubblicazione della ricerca di Paolo Pieraccini: Cattolici di Terra Santa e Nahda: il caso della Società Salesiana (1904-1920). Una proposta anche per la “Collana Studi” ISS. In modo breve è stato rivisto e ritoccato il piano della programmazione: 2019-2020. Dell’aggiornamento del sito è stato detto che per il momento non si fa niente, perché si attende la mossa da parte del Dicastero per la Comunicazione Sociale. Comunque, il sito ISS-ACSSA (www.sdb.org) viene puntualmente aggiornato, anche se rimane ancora da inserire alcuni volumi per renderli disponibili ai ricercatori. Il Comitato per la revisione delle norme editoriali per l’edizione critica delle fonti salesiane (don Giraudo, don Motto e don Prellezo) spera nei prossimi mesi di concludere questo importante strumento metodologico.

 

INCONTRO DEL CONSIGLIO DI REDAZIONE DELLE RSS

Ai presenti è stato presentato dal caporedattore, don S. Zimniak, il materiale del secondo volume della rivista “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS) di quest’anno; nella sezione STUDI dovrebbero uscire quattro contributi di: Aldo Giraudo, Thomas Anchukandam, Miguel Canino e Stanisław Zimniak; in quella FONTI sono previsti tre edizioni critiche di: Salvatore Cirillo, Rodolfo Bogotto e di José Prellezo; per quella dei PROFILI è previsto un contributo di Grzegorz Jaskot; invece per quella delle NOTE ci sono tre contributi di: Th. Anchukandam, di Antonino Colajanni e di John Lourdusamy; nella sezione RECENSIONE ci sono nove recensioni, tra cui anche quelle realizzate da studiosi non salesiani; e nella sezione SEGNALAZIONE si trovano quattro. Dopodiché è stato poi presentato il materiale per il primo e secondo volume delle RSS dell’anno 2020; è stata analizzata la risposta dei Membri ISS alla scheda: 2020 e quella per l’anno 2021, riservata a don Paolo Albera; infine sono state presentate alcune nuove pubblicazioni che meritano di essere recensite, o segnalate sulla nostra rivista. Il caporedattore ha ringraziato per la collaborazione, specie ha ringraziato per la disponibilità di alcuni membri ISS a compiere un lavoro d’importanza: quello di recensire sia i testi da pubblicare sulla rivista RSS, sia dei libri e ha rinnovato l’appello di continuare a segnalargli le nuove pubblicazioni.

A cura di don Stanisław Zimniak – segretario di coordinamento ISS

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]

NUOVO MEMBRO DELL’ISS – DON HENDRY SELVARAJ DOMINIC

Dominic Hendry Selvaraj

Dominic Hendry Selvaraj belonging to the Salesian Province of Chennai (INM) was born on 13th June 1981 at Vellore, Tamil Nadu, India. He made his novitiate at Idayadeepam Novitiate in Yellagiri, Tamil Nadu during the year 1999-2000 and made his First Profession as a Salesian on 24th May 2000. From May 2000 to May 2002, he did his philosophical studies at Jnanodaya Salesian College in Yercaud, Tamil Nadu. He did his practical training at Don Bosco Boy’s Home, Perambur (2002-2003) and Don Bosco Aspirantate, Tirupattur (2003-2004). He obtained his Bachelors in Business Administration (BBA) at Sacred Heart College, Tirupattur and Bachelors of Arts in English (BA) through distant Education at Indira Gandhi National Open University (IGNOU) during the year 2004-2007. He made his perpetual profession on 24th May 2007. He was ordained a priest on 27th December 2010 after the completion of his Theological studies at Sacred Heart Seminary, Poonamallee, Chennai from 2007-2010. After the priestly ordination, he served as an Assistant Parish Priest in Holy Spirit Parish, Tagore Nagar, Pondicherry for five months. From 2011-2013 he was appointed as Resource person and Administrator at Don Bosco Youth Animation Centre, Ennore, Chennai. Currently he is pursuing his doctoral research on Mgr. Louis Mathias SDB (1887-1965) in the faculty of Catholic Church History at Gregorian Pontifical University, Rome after having completed his Licentiate in Catholic Church History in the same university during the year 2013-2016.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
[Top]